|
|
mercoledì, 27-06-2018

Giovedì 28 Giugno, alle ore 21.00 nel cortile dell’ex carcere mandamentale di piazza Beccaria avrà luogo la rappresentazione teatrale “Quel ramo del Lago di Como… c’era una volta e c’è ancora...”.
Ad andare in scena saranno i ragazzi del Centro diurno “Magicabula”, che diventeranno attori per un giorno divertendosi a recitare nell’ormai consueto appuntamento di inizio estate con lo spettacolo teatrale frutto del laboratorio svolto nel corso dell’anno.
|
giovedì, 19-04-2018

Massimo Candilio, ospite della Casa dei Lillà, ha partecipato ai campionati regionali FIDS (federazione italiana danza sportiva) nella sezione per gruppi riservata agli atleti affetti da disabilità,conquistando il secondo posto di categoria speciale, qualificandosi dunque per la successiva fase a carattere nazionale.
|
giovedì, 08-03-2018

TV 2000 del gruppo Avvenire, quotidiano legato alla Santa Sede,
ha presentato durante la puntata del 7 marzo 2018 del programma "Siamo Noi"
un servizio sull'Atelier Acanthus.
|
giovedì, 22-02-2018

Mireille, ex rifugiata, oggi dipendente presso l'Atelier Acanthus, consegna a Papa Francesco un turbante, realizzato dall'Atelier per l'occasione.
L'Atelier Acanthus diventa "esempio da seguire" per l'Anci.
I temi della solidarietà e dell’inclusione al centro dell’udienza cui hanno partecipato i Sindaci dei Comuni italiani selezionati dall’Anci tra i più virtuosi in fatto di politiche per l’accoglienza degli immigrati.
«Ci vogliono coraggio e tenerezza nell’amministrare. La tenerezza di prendersi cura dei più deboli» ha detto Papa Francesco.
|
giovedì, 01-02-2018

E' l'atelier sociale Acanthus, nato all'interno dello Sprar di Latina un anno fa, ha accolto la cittadinanza in occasione di PorteAperteSprar, una serie di eventi in programma su tutto il territorio nazionale per la Giornata mondiale del rifugiato in collaborazione con l'Unhcr.
A far visita all'atelier, la vice sindaca di Latina Maria Paola Briganti, l'assessore alle politiche di welfare e partecipazione del Comune di Latina Patrizia Ciccarelli, i rappresentanti dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e l'attrice Nancy Brilli che ha ascoltato le testimonianze delle donne rifugiate.
|