POLITICA DELLA QUALITÀ
Nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi che la nostra Cooperativa offre, si opera nel rispetto di un Sistema Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000, di cui il documento guida sono il Manuale della Qualità che viene costantemente aggiornato e alcune procedure operative anch’esse soggette ad una periodica revisione. La valida gestione del Sistema di Qualità permette alla Cooperativa di volgere alla costante e progressiva ottimizzazione delle risorse, nonché alla individuazione o rimozione delle eventuali inefficienze.
Lo scopo principale della politica per la qualità che la Cooperativa persegue vede come oggetto principale la costituzione, la definizione, l’organizzazione, l’attivazione e la gestione dei processi di erogazione di servizi, attraverso una costante ricerca volta al miglioramento dello stato degli stessi e alla costante soddisfazione del cliente.
Garantendo la qualità delle prestazioni fornite, la Cooperativa Astrolabio si propone di offrire ai propri clienti, siano essi utenti o committenti (amministrazioni pubbliche, imprese, organizzazioni/associazioni, famiglie, privati, ecc.), servizi efficaci, validi,che rispondano ai requisiti contrattuali, attraverso personale professionalmente competente ed in linea con le esigenze del territorio, cercando sempre di raggiungere la soddisfazione delle persone assistite e dei committenti.
POLITICA DELLA SICUREZZA
La Società Cooperativa Sociale ASTROLABIO riconosce grande importanza al tema della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro ed è per questo che lo scopo della sua politica è quello di prevenire il più possibile l’insorgere di situazioni che possono essere dannose per i lavoratori. A tale scopo la Cooperativa si impegna a conformarsi in maniera esauriente ed efficace alle prescrizioni della vigente normativa in materia e a perseguire un miglioramento continuo non solo delle condizioni di lavoro dei propri operatori ma anche un miglioramento della qualità delle prestazioni fornite.
La Coop. si è dotata di un Sistema di sicurezza in grado di:
- Identificare gli obblighi di legge in materia;
- Identificare obiettivi e misure concrete di miglioramento;
- Sorvegliare costantemente il corretto svolgimento delle attività.
Gli obiettivi che intende perseguire la politica in tema di sicurezza sono:
- La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza;
- L'eliminazione dei rischi o comunque la loro riduzione;
- La programmazione della prevenzione;
- L'informazione, la formazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro;
- La distribuzione di istruzioni adeguate ai lavoratori.
POLITICA DELLE RISORSE UMANE
La Società Cooperativa Sociale ASTROLABIO ha sempre puntato sulla formazione dei propri soci e lavoratori ,poiché l’obiettivo della Cooperativa è quello di migliorare continuamente il livello delle prestazioni offerte e contestualmente valorizzare le risorse umane. Attraverso un impegno continuo verso la progettazione di percorsi formativi specifici , i lavoratori vengono messi in condizione di acquisire sempre maggiori competenze e capacità individuali . In un momento storico che si caratterizza per l’incertezza economica che le imprese sociali si trovano a vivere, la nostra cooperativa si propone di non optare per formule più commerciali e consolidate ma di continuare ad operare nell’ottica di rafforzare la dimensione sociale della propria organizzazione coltivando la mission organizzativa, mediando gli interessi dei diversi attori in gioco, motivando l’adesione degli operatori ai fini sociali dell’impresa.
Risulta di cruciale importanza la capacità della direzione d’impresa di gestire i rapporti tra le persone, la capacità di capire cosa significa essere coinvolti, per i lavoratori e per gli altri attori in gioco. Soprattutto, la capacità di rispondere insieme alle esigenze degli operatori e degli “utenti”. Per tener vivo il proprio valore aggiunto, le imprese sociali si giocano il futuro proprio qui: tenendo alta la qualità dei servizi assieme alla qualità del lavoro.
L’interesse della cooperativa è quello di fidelizzare sempre di più il rapporto con i propri soci superando i fenomeni di precariato registrati soprattutto in relazione alle qualifica a più bassa specializzazione. Strumento imprescindibile per elevare sia i livelli di motivazione che di fidelizzazione e di stabilità occupazionale è certamente quello formativo, nell’ambito del quale non solamente possono essere riformulate le competenze professionali ma possono essere identificati elementi di riconoscimento di reciproca valorizzazione.
Infatti solo con una diversa e qualificata formazione del proprio personale le cooperative possono cercare di operare in un contesto competitivo nel quale nella valutazione dell’ offerta economica assume importanza decisiva la qualità della prestazione singola del personale. Per tale ragione la nostra cooperativa ha avviato un’azione di ristrutturazione aziendale fondata sulla crescita dei livelli di offerta di servizi, facendo in modo che tale elemento diventi il carattere distintivo per innovare la propria presenza sul mercato.