sabato 1 aprile 2023
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
  • FaceBook
  • YouTube
  • Google+
Sei in : Home » Servizi Astrolabio » Dipendenze » Il Grande Carro
LOTTA ALLA DROGA: LA PREVENZIONE

Progetto "Il Grande Carro"

Progetto "Il Grande Carro"

Astrolabio Società Cooperativa Sociale
Regione Lazio Fondo Nazionale Lotta alla Droga
Con il sostegno della Prefettura di Latina

Il progetto prevede interventi di informazione, consulenza e sensibilizzazione nelle Scuole Superiori della provincia di Latina, sul tema delle dipendenze, della sessualità, dei comportamenti a rischio; in tale ottica, l'equipe propone diverse iniziative per l'avvicinamento alla tematica della droga e dell'alcool.

Obiettivi generali del progetto:
  • Prevenzione all'uso e all'abuso di sostanze stupefacenti "vecchie e nuove" e di alcool;
  • Promozione della salute;
  • Miglioramento della qualità della vita dei tossicodipendenti;
  • Riduzione del rischio.
Obiettivi specifici:
  • Contattare il maggior numero possibile di giovani ed adolescenti nei loro punti di aggregazione per fornire informazioni e offrire interventi mirati alla riduzione del disagio;
  • Ridurre i rischi di incidenti legati all'assunzione di sostanze psicostimolanti e/o alcool;
  • Aumentare la competenza e la sensibilità degli adulti significativi come genitori, insegnanti, DJ, PR, gestori dei locali;
  • Offrire ai giovani e alle famiglie uno spazio di conseling psicologico gestito da professionisti specializzati;
  • Creare una rete di scambio di informazioni con i Servizi territoriali e con le Forze di Polizia;
  • Offrire interventi di aiuto, o indirizzare verso strutture territoriali competenti;
  • Favorire la collaborazione ed il lavoro in rete con le strutture pubbliche e del privato sociale del territorio [servizi ASL, Alcolisti Anonimi, Narcotici Anonimi, ecc.].
Territorio di intervento:

Latina e Comuni della provincia

Destinatari dell'intervento:

Gruppi target:
  • Ragazzi usatori di sostanze, solitamente ben integrati a livello sociale, che non mostrano segni evidenti di disagio legato all'uso di sostanze;
  • Persone assuntori di droghe quali eroina e di varie altre sostanze in mix, solitamente con maggiori difficoltà di integrazione sociale e di rapporto all'interno delle famiglie.
  • Giovani a rischio di dipendenza
  • Adulti, Educatori, Genitori, Insegnanti.
Attività:
  • Incontri di sensibilizzazione nelle scuole e nelle autoscuole sul tema dei rischi connessi all'uso di alcool e sostanze stupefacenti;
  • Interventi di informazione, consulenza e sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanili sul tema delle dipendenze e dei comportamenti a rischio;
  • Interventi di riduzione del rischio dell'unità mobile, nelle discoteche e luoghi di aggregazione;
  • Redazione e pubblicazione di articoli informativi;
  • Realizzazione di programmi radiofonici sul tema delle dipendenze;
  • Realizzazione di un sito internet ed attivazione di caselle di posta elettronica per la richiesta di informazioni;
  • Presenza nei Social Network, Facebook;
  • Partecipazione a spettacoli;
  • Distribuzione di materiale informativo, profilattici, gadgets;
  • Interventi di prevenzione dell'abuso di alcool e degli incidenti derivanti dall'uso di questa sostanza mediante un controllo con l'etilometro;
  • Interventi di consulenza psicologica rivolti ai giovani e alle famiglie interessate o coinvolte nelle problematiche legate all'uso di alcool e di sostanze stupefacenti;
  • Interventi di formazione e sensibilizzazione ai temi dell'alcool e delle sostanze stupefacenti rivolti ai gestori di locali di ritrovo per giovani, ai DJ, ai PR, agli insegnanti, ai genitori;
Luoghi di intervento:
  • Centri di aggregazione giovanile;
  • Autoscuole;
  • Discoteche;
  • Pubs;
  • Scuole;
  • Strade e luoghi di aggregazione;
  • Associazioni.
Effetti attesi:
  • riduzione delle gravi conseguenze legate all'assunzione di sostanze psicotrope;;
  • riduzione della possibilità di incidenti stradali;
  • aumento della consapevolezza dei rischi derivanti dal consumo di sostanze stupefacenti, di alcool e/o loro mix;;
  • costituzione sul territorio di una task force integrata tra le varie istituzioni che operano nel settore delle dipendenze;;
  • contatto con assuntori di sostanze psicotrope e di alcool ed invio ai servizi competenti del territorio.
Equipe:
  • Uno psicologo coordinatore;
  • Psicologi consulenti;
  • Quattro operatori di strada;
  • Un medico consulente;
  • Un consulente informatico.

Indice Contenuti

Documenti pdf

Per visualizzare i file in formato PDF occorre avere Acrobat Reader installato sul proprio computer.
Cliccare sull'icona per scaricare gratuitamente Acrobat Reader.

Scarica Acrobat Reader

Numero Accessi: 3.543
© 1995-2023 Coop. Astrolabio
Astrolabio - Piazza Roma, 3 Latina 04100 - Tel. 0773 666315 - 664898 Fax 0773 474033 - P.IVA: 01332940590
CSS Valido!   Valid XHTML 1.0 Strict   W3C WCAG Double-A conformance