sabato 1 aprile 2023
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
  • FaceBook
  • YouTube
  • Google+
Sei in : Home » Servizi Astrolabio » Dipendenze » Progetto Vent8Giorni
LOTTA ALLA DROGA: LA PREVENZIONE

Progetto Vent8Giorni

Progetto Vent8Giorni

PROGETTO "Vent8Giorni"
 
UNITA’ DI RECUPERO RESIDENZIALE TEMPORANEO
PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE,
GIOCO D’AZZARDO, CIBO E DISTURBO NELLE RELAZIONI

L’obiettivo prioritario del progetto è quello di rivolgersi a persone che hanno già sviluppato un comportamento compulsivo e alle loro famiglie, allo scopo di informare e prevenire comportamenti auto-lesivi e indicarne la cura. In particolare verranno attivati:
  • gruppi di auto-aiuto coinvolti in esperienze di residenzialità breve;
  • gruppi di familiari per suggerire i comportamenti da attuare per corroborare l’astinenza del dipendente e confortarlo nella stessa;
  • sportello telefonico di primo ascolto sulle tematiche di dipendenza.
Secondariamente la nostra attività si orienterà nell’ambito della prevenzione, intervenendo sui comportamenti a rischio e fornendo un intervento alla promozione della salute. Infine intendiamo a attivarci anche nel settore della formazione. In questo caso l’obiettivo è quello di formare operatori specializzati in ambito individuale e di gruppo nelle strutture socio-sanitarie e di coordinare gruppi di auto-aiuto. A tale proposito la nostra Cooperativa ha implementato recentemente un corso di formazione patrocinato e finanziato dalla Regione Lazio, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo e Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, denominato “Counselors nelle polidipendenze” con la società di formazione IOIDEA.

Rispetto alla residenzialità breve, il riferimento teorico a cui ci ispiriamo è il metodo dei «12 passi» messo a punto da Alcoholics anonymous (Aa) a partire dalla metà degli anni Trenta tra l'Ohio e New York.

Oggi Aa è un'associazione internazionale che coinvolge oltre due milioni di membri e che associa 185.000 gruppi in tutto il mondo.
Il metodo – successivamente ripreso da gruppi di persone affette da tossicomania, disturbi ossessivi del cibo, giocatori d’azzardo compulsivi e dipendenti dal sesso – si è dimostrato essere il più efficace per superare l’alcolismo, le tossicodipendenze in generale e mantenere l’astinenza.
Tale metodica viene chiamata “Minnesota Model” (Cottonwood è il centro più famoso) ed è largamente diffusa in tutto il mondo.
La convinzione di base è che la predisposizione alla dipendenza - qualunque essa sia - è una condizione congenita che, unita a una situazione familiare, ambientale e psicologica particolare (evidenziata da lacune di autostima e di mancanza di strumenti culturali), sfocia nella reale pratica di ammortizzare i forti stati ansiosi che ne derivano con l'assunzione di droghe, alcol o con comportamenti deviati.

Tutte le dipendenze dunque sono riconducibili a motivazioni analoghe e pertanto possono essere curate con metodologie simili.
La terapia è organizzata in un ciclo terapeutico di 28 giorni suddiviso in 7 sessioni: ogni giorno ha un suo programma con vari incontri di gruppo allargati, terapia singola, terapia in gruppi più piccoli di 6-7 persone, lezioni, conferenze, giochi di squadra, letture raccomandate, meditazione, pasti. Compiti da fare da solo.
Finito il ciclo, sarà importante seguire i meeting periodici di mantenimento del tuo impegno anche fuori dal centro, che si possono trovare in quasi tutte le maggiori città del mondo.
Fondamentale per questa terapia è la volontà di uscire dalla dipendenza. Lo stare così insieme toccati tutti da esperienze drammatiche è di grande sostegno.

Ci si abitua, con chi sai che ti capisce, a risalire una china dolorosa in cui lentamente prendi consapevolezza della tua desolazione e della tua completa responsabilità di quelle scelte scellerate.
Al centro si creano solidarietà, complicità, si trova piena comprensione, ci si sente forti nell'impegno comune, ci si scopre vulnerabili, si comincia a capire qualcosa di sé. Si impara ad affidarsi agli altri, a chiedere quegli strumenti per sopravvivere che nessuno mai ci ha dato e che, per la loro mancanza, ci hanno messi in quello stato. Forse per la prima volta si è concentrati su se stessi cercando di essere onesto.
Il ritorno però alla realtà del mondo esterno è terribile. Le responsabilità della vita di prima, le persone di prima sono uno schiaffo che cancella in un istante tutto ciò che credevi di avere imparato e vorresti rifugiarti dove sai.
Ecco quindi l’importanza dei meeting.

In questo modo si risale la china e si metabolizza quel tornado che ha sconvolto la testa nei 28 giorni.
 
E sei fuori.

Ma non ora o presto, solo dopo tanto tempo e tanta lotta. Il nuovo utente viene subito affiancato da un anziano del recupero (garante) che lo sostiene emotivamente nelle fasi di recupero e lo aiuta a vincere i suoi sensi di colpa e le paure provenienti dal suo passato. Fornendo la piena disponibilità giorno e notte, il garante aiutando il nuovo venuto in realtà aiuta se stesso condividendo il programma di recupero. Ventiquattro ore alla volta (just for today) metodo, questo, cardine dell’iter di sobrietà dall’alcool e la pulizia da tutte le sostanze.


ASTROLABIO

Latina Via XXI Aprile 53
tel. 0773.666315-664898
fax 0773.470100
e-mail: astrolabio@astrolabio.org

Indice Contenuti

Documenti pdf

Per visualizzare i file in formato PDF occorre avere Acrobat Reader installato sul proprio computer.
Cliccare sull'icona per scaricare gratuitamente Acrobat Reader.

Scarica Acrobat Reader

Numero Accessi: 3.231
© 1995-2023 Coop. Astrolabio
Astrolabio - Piazza Roma, 3 Latina 04100 - Tel. 0773 666315 - 664898 Fax 0773 474033 - P.IVA: 01332940590
CSS Valido!   Valid XHTML 1.0 Strict   W3C WCAG Double-A conformance