venerdì 9 giugno 2023
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
  • FaceBook
  • YouTube
  • Google+
Sei in : Home » Servizi Astrolabio » Art-therapy » TEATROinAzione
ART-THERAPY

TEATRO<i>inAzione</i>

TEATROinAzione

Noi crediamo che le attività di teatro creativo rappresentino una risorsa straordinaria nel contesto dell'educazione e della riabilitazione di persone con disabilità: sviluppano le abilità motorie, verbali e sociali; aumentano l'autostima e la sicurezza; all'interno dei gruppi promuovono la tolleranza, il rispetto e la compresione. Il teatro tuttavia non rappresenta solo uno strordinario strumento educativo poichè esso è soprattutto veicolo di cultura che rafforza la capacità di riconoscere nell'unicità di ogni individuo una ricchezza da condividere e non una diversità che spaventa.
L'esperienza dei Laboratori Teatrali del Centro di Via Polonia di Latina, del Centro psico-educativo Agorà di Cisterna di Latina e del Centro Allegra brigata di Fondi si inseriscono proprio nell'ambito di quelle attività espressive che l'Astrolabio cerca di promuovere da più di due decenni.


Il Teatro in Azione di Atrolabio

Storia d’amore e d’altri tempi - 2012
Rappresentazione teatrale liberamente tratta da Giorni d’Amore di G. De Santis
Fondi, Quartiere ebraico - 30 Giugno e 1 Luglio 2012
Con Storia d’amore d’altri tempi si vuole riportare alla memoria il prodotto dell’integrazione tra il regista G. De Santis, il Pittore D. Purificato e il poeta L. de Libero che nel film Giorni d’amore hanno raccontato una vicenda paesana, la fuga e il matrimonio di due giovani poveri innamorati, evidenziando attraverso la semplicità di gesti quotidiani, gli aspetti e i pregiudizi della realtà contadina meridionali.

I cerini di Santo Nicola - 2011
Liberamente tratto dall’omonimo racconto di V. Capossela
Auditorium Comunale – Fondi, Venerdì 17 Dicembre 2011
A teatro per un nuovo racconto, che poi ha un sapore un po’ antico. Una metafora sulla comunicazione: un gruppo di persone senza fissa dimora si trovano attorno ad un bidone per riscaldarsi e mentre si fanno compagnia, prendono a raccontarsi storie incredibili, fino alla comparsa di Santo Nicola dal quale ricevono in dono la capacità di parlarsi, l’unica che consente di emanciparsi dalla solitudine.

Fiabe in gioco - 2010
Rappresentazione teatrale in tre atti ispirata al Diario con gli stivali di R. Vecchioni.
Auditorium Comunale – Fondi, 8 Luglio e 22 Dicembre
I ragazzi del laboratorio teatrale mettono in scena la logica del contrario, tanto cara a Vecchioni. Si stravolgono le favole fino a rovesciarle per cogliere il segreto celato in ognuna di esse: finché il pubblico si trova di fronte ad una principessa annoiata che scopre che il segreto della vita è l’impegno, e ad un anatroccolo che non ha nessuna intenzione di trasformarsi in cigno, perché avrà imparato ad amarsi per quello che é.

Il Fantasma di Canterville - 2006
Commedia liberamente tratta dal Principe Felice di Oscar Wilde
Teatro all’aperto del Centro Diurno L’allegra Brigata – Fondi, 1 Luglio 2006
La rappresentazione scenica è animata dalla rumorosa famiglia Rossi piccolo borghese, che irrompe con il suo modernismo spavaldo nella quiete dell’antico castello di Canterville. Tra la razionalistica mentalità dei Rossi e quella dell’antico inquilino del castello, lo scontro è frontale. Ma l’emergere di una figura femminile sposterà su un piano più profondo il vero contrasto della commedia.

Giofà il servo del Re - 2005
Commedia liberamente ispirata alla favola musicale di A. Sparagna
Teatro all’aperto del Centro L’allegra Brigata di Fondi, Sabato 9 Luglio 2005
Auditorium Comunale di Fondi, il 23 Dicembre 2009
Rappresentazione teatrale ove si narrano le avventure di un giullare di corte, paradigma di colui che è asservito al potere senza consapevolezza. Giofà incarna tutti i disvalori di chi guarda dall’alto in basso chi vive di piaceri ma soprattutto di sacrifici. Alla fine scopriamo tutti con Giofà il vero valore della libertà.

La Gatta Cenerentola - 2004
Commedia in tre atti ispirata alla favola napoletana di G. B. Basile.
Centro Diurno L’Allegra Brigata di Fondi, 6 Luglio 2004
Fondi, Piazza Cesare Beccaria, 18 Luglio 2008
I ragazzi del Centro Diurno mettono in scena una commedia in tre atti ispirata alla favola napoletana di G.B. Basile riadattata e musicata dal musicologo R. De Simone. La novella raccoglie e sintetizza informazioni di una vasta tradizione orale precedente paramitologica trasfigurata dal tempo.

Ju r’cunz’l - 2000-2001
Rappresentazione in due atti liberamente tratta dal pranzo del mortorio di S. Forcina
Aula Magna Scuola Media Don Milani – Latina - 9 Gennaio 2000.
Mondragone, 30 maggio 2001 nella Rassegna Nazionale Teatro delle Diversità
Rappresentazione teatrale che intende valorizzare il teatro popolare e la matrice linguistica dialettale: è la rievocazione di un anziano che riportando indietro i fogli del calendario, ed il torrente degli anni trascorsi, muove un mondo che non c’è più, sulla scia delle note musicali di E. Rosati.

A me gli occhi - 2001
Iniziativa per Telethon
Teatro Ridotto Comunale Latina, 13 Dicembre 2000
Formia, 16 Dicembre 2000
Teatro Filippini di Verona, 6 aprile del 2001
In casa del signor Gerardo Dormetti c’è aria di preparativi per il prossimo matrimonio dello stesso. Ma nell’attesa accadono fatti strani...Il resto di questa divertente commedia portata in scena dai ragazzi della compagnia Agorà è tutto da vedere, e da vivere. La cooperativa Astrolabio patrocinata dal Comune di Cisterna di Latina e dalla BNL offre il suo contributo a Telethon: l’attività teatrale sotto il segno della solidarietà.

Cento Presepi - 2000
Roma, Dicembre 2000
I ragazzi dell’Allegra Brigata della Cooperativa Astrolabio partecipano con una realizzazione presepistica alla inaugurazione della XXV edizione della manifestazione “Cento Presepi”. L’esposizione, che ha risonanza nazionale ed internazionale, vanta prestigiosi riconoscimenti tra i quali il patronato del Presidente della Repubblica ed il logo del Giubileo che l’ha resa evento ufficiale dell’Anno Santo.

Giochi di Colore - 1999
Esposizione di Acquerelli ed oggetti in creta del Centro L’Agorà
Villa Fogliano – Latina, 12 e 13 Giugno 1999
Sulle rive del lago di Fogliano, tavole grafico-pittoriche in libertà. Tele e piccole sculture di creta realizzate dai ragazzi del centro “L’Agorà”, che paiono letteralmente fuggite da atelier divenuti troppo stretti per loro. Suggestione che il pubblico sembra volentieri condividere con un gruppo di germani reali, improvvisatisi insoliti critici d’arte

La vera storia di Rodrigo - 1998
Centro Anziani di Cisterna di Latina, 15 Dicembre 1998
Il teatro e l’anziano: un modo per continuare ad essere protagonisti della propria esistenza sollecitando al contempo positivamente, la capacità di ritenzione delle nozioni, la capacità sociale, la stima di sé e soprattutto esorcizzando solitudine e depressione.

La v’gilj - 1998
L’Allegra Brigata
Fondi, 13 dicembre 1998
La rappresentazione è ideata e realizzata dal Laboratorio Teatrale Sperimentale del centro socio-educativo L’Allegra Brigata e costituisce tentativo di finalizzare l’arte teatrale alla formazione di quei ragazzi con difficoltà di diverso grado e natura, oltre a diffondere la cultura della solidarietà.

Avventura nel paese di Ciribiricocca - 1997
Avventura teatrale dei bambini diversamente abili
Cisterna di Latina, 25 giugno 1997
“Avventura nel paese di Ciribiricocca” è l’avventura teatrale dei bambini e ragazzi diversamente abili dei centri Agorà e La Tartaruga che attraverso la psico-drammatizzazione hanno amplificato la loro capacità cognitiva e sociale condividendone le emozioni e la dimensione magica con il pubblico.

Spazi azzurri - 1996
Esposizione del Centro socio-educativo “Spazi Azzurri”
Chiostro di Palazzo San Francesco – Fondi, 8 Dicembre 1996
“Spazi Azzurri” è un progetto del Comune di Fondi in collaborazione con la Cooperativa Astrolabio di Latina, il cui obiettivo è quello di supportare quei ragazzi svantaggiati nella conquista della propria autonomia personale, ovvero di maggiori “spazi azzurri”. I ragazzi stessi presentano i lavori realizzati nel centro socio-educativo testimoniando capacità, creatività e impegno troppo spesso negati.

Castelli in aria - 1994
Laboratorio d’arte e altro
Latina, 4 – 11 Febbraio 1994
Un the nel centro della città di Latina, presso l’ex Opera Balilla, con la Cooperativa Astrolabio, offerto da un laboratorio d’arte e altro: “Castelli in aria”. Un the lungo esattamente una settimana, aromatizzato da spettacoli, musica, animazione e arte infantile. Fa da sfondo a questa sala da the, unica nel suo genere, un castello, ma sono le tele dei maggiori pittori pontini a troneggiare nella sala, un protagonismo sotto il segno del colore ma soprattutto della solidarietà messa a disposizione delle finalità socio-educative della cooperativa.

Siamo solo noi - 1994
Mostra di Arte Infantile.
Galleria Civica “A. Manunzio” Latina, 10 - 20 gennaio 1994
Una mostra che vuole proporsi prima che galleria di elaborati grafico-pittorici come un reale percorso guidato, in cui è possibile affinare la sensibilità artistica. Dieci giorni dove i ragazzi diversamente abili così come i visitatori sono accompagnati da esperti, nell’ esplorare la dimensione del colore con i contrasti di luci e ombre; le forme con i suoi volumi ed i giochi simmetrici; il tratto con le sue varietà tecniche.

Uno e due, fan tre - 1993
Scuola Civica di Musica del Comune di Ventotene
Teatro Comunale di Latina, 13 dicembre 1993
Si esibiscono la Scuola Civica di Musica del Comune di Ventotene, con i suoi quaranta elementi; il gruppo musicale diretto da Nando Citarella che propone “La Cantata di Natale”; i “Marzapane”, due istrionici musicisti che traggono lo spunto alla vivacità dai concerti da marciapiede. Non ultimo il palco è calcato dai bambini del Centro di Via Polonia che rivolgono al pubblico gli auguri per le feste natalizie.

Il Re Tuono - 1993
Fiaba musicale con musiche originali di Francesco Zampi e Giovanni Giugliano
Teatro Comunale di Latina, 7 giugno 1991
Teatro Comunale di Vasto, 28 marzo 1993
La fiaba teatrale del Re Tuono è tenuta a battesimo dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Latina. Il lavoro teatrale valorizza la drammatizzazione attraverso l’esplorazione del corpo, la parola restituisce pari opportunità ai linguaggi non verbali. In questa rappresentazione sono coinvolti più di trenta attori accompagnati da un’orchestra di archi che esegue musiche originali di F. Zampi e G. Giugliano.

Il caffè dei ragazzi - 1991
Esibiszione teatrali e canore dei ragazzi 
Latina, 4 giugno 1991
Un titolo che sembra più un invito, e di fatto lo è, dove si esibiscono i ragazzi con le loro abilità teatrali e canore, ma si esibisce anche il pubblico. Ai tavolini di questo caffè, ognuno di noi racconterà la propria esperienza ovvero metterà in scena se stesso, grazie ai ragazzi dei laboratori pomeridiani della scuola elementare di Via Polonia. Un caffè spettacolo da vivere, in cui gli attori sono anche e soprattutto spettatori e gli spettatori sono più attori di quanto lo siano mai stati prima al tavolo di un caffè.

Come il sole all’improvviso - 1991
I ragazzi di Via Polonia e la “Camerata Barocca”
Teatro Comunale di Latina, 7 giugno 1991
Lo spettacolo è [la voce del principio guida ove “essere con tutti” vuol dire “essere come tutti” ] gemmato da due anni di attività e sperimentazioni svolte dalla cooperativa Astrolabio nella scuola “S. G. Bosco” in collaborazione con la Direzione Didattica del VII circolo di Latina per il Progetto S.E.R.D.G. (Sperimentazione Educativa e Riabilitativa Disabili Gravi). Protagonista principale dello spettacolo è la musica accompagnata da tutti quei linguaggi verbali ed in particolare non verbali che hanno consentito l’espressione creativa di ogni singolo partecipante, rimasta altrove inespressa.

Un bacio a Paul Klee - 1989
Esposizione di arte infantile
Foyer del Palazzo della Cultura di Latina, dal 13 Dicembre al 7 Gennaio 1989
La realizzazione di una mostra di arte infantile è uno spazio dedicato, che migra dai consueti contesti scolastici, per approdare nel più vasto circuito culturale cittadino. Un omaggio che si trasforma in un viaggio attraverso il suggestivo mondo dell’artista bambino.

Documenti pdf

Per visualizzare i file in formato PDF occorre avere Acrobat Reader installato sul proprio computer.
Cliccare sull'icona per scaricare gratuitamente Acrobat Reader.

Scarica Acrobat Reader

Numero Accessi: 3.821
© 1995-2023 Coop. Astrolabio
Astrolabio - Piazza Roma, 3 Latina 04100 - Tel. 0773 666315 - 664898 Fax 0773 474033 - P.IVA: 01332940590
CSS Valido!   Valid XHTML 1.0 Strict   W3C WCAG Double-A conformance