sabato 1 aprile 2023
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
  • FaceBook
  • YouTube
  • Google+
Sei in : Home » Servizi Astrolabio » Art-therapy » Educazione all'Immagine
ART-THERAPY

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

Interpretare l'opera d'arte per leggere il mondo
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

Nei bambini della scuola elementare spesso manca una adeguata conoscenza dell'opera d'arte quale strumento per comprendere il mondo ed entrare nella storia cristiana e dell'umanità. L'Arte non è, infatti, solo opera figurativa ma esperenzia legata ai fenomeni naturali e all'osservazione del mondo.
L'osservazione è dunque una regola fondamentale per chi vuole accostarsi all'arte e tale capacità va gradatamente coltivata. Il passo successivo è l'interiorizzazione dei contenuti che risponde ad una domanda inconscia nel bambino, ossia: "Che relazione c'è tra me e ciò che sto osservando?".
L'educazione all'immagine diventa così un processo di acquisizione concettuale che offre ai bambini la possibilità di collocarsi nel tempo e nello spazio come protagonisti e di appropriarsi del linguaggio simbolico che permea il mondo.


OBIETTIVI del progetto
  1. Riconoscere l’opera d’arte come testo significativo:
    • Utilizzare il testo artistico come stimolo alla produzione di immagini;
    • Accrescere le capacità critiche individuali;

     
  2. Riprodurre sequenze ritmico-verbali:
    • Analizzare la relazione tra musica ed emozioni;
    • Analizzare la relazione tra musica ed immagini;

     
  3. Inserirsi nelle interazioni verbali facendo osservazioni pertinenti, richieste specifiche di chiarimenti ed esprimendo giudizi e pareri:
    • Comprendere, rielaborare e riesporre le informazioni essenziali di resoconti ed esposizioni;
    • Arricchire il lessico d’uso;

     
  4. Scrivere testi di vario tipo, organizzati sul piano del contenuto:
    • Schematizzare in appunti per sé o rivolti agli altri le informazioni ricavate da fonti orali;

     
  5. Verificare la veridicità di un fatto ricercando fonti:
    • Ricostruire il passato utilizzando fonti di vario genere;
    • Individuare il punto di vista dell’autore di un documento;
    • Confrontare documenti diversi inerenti uno stesso fatto;

     
  6. Stabilire nessi causali tra i fenomeni:
    • Conoscere vari tipi di organizzazione sociale;

CONTENUTI DI ANALISI
  • Le catacombe
  • La basilica paleocristiana
  • L’arte bizantina
  • Il Comune nel Medioevo

METODOLOGIA
  • Esposizione verbale dell’insegnante sugli argomenti da visionare
  • Proiezione della dispositiva con argomento noto agli alunni
  • Osservazione dell’immagine
  • Ascolto musicale
  • Comprensione attraverso domande
  • Esposizione verbale del documento da parte della relatrice
  • Verbalizzazione scritta del processo

Indice Contenuti

Documenti pdf

Per visualizzare i file in formato PDF occorre avere Acrobat Reader installato sul proprio computer.
Cliccare sull'icona per scaricare gratuitamente Acrobat Reader.

Scarica Acrobat Reader

Numero Accessi: 3.145
© 1995-2023 Coop. Astrolabio
Astrolabio - Piazza Roma, 3 Latina 04100 - Tel. 0773 666315 - 664898 Fax 0773 474033 - P.IVA: 01332940590
CSS Valido!   Valid XHTML 1.0 Strict   W3C WCAG Double-A conformance