sabato 1 aprile 2023
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
  • FaceBook
  • YouTube
  • Google+
Sei in : Home » Documentazione » Articoli e Monografie » Il Ritardo Mentale
Articoli e Monografie

Il Ritardo Mentale


Abstract

Fino al tardo 800 non esistevano strumenti psicometrici per individuare ritardo mentale ed il bambino veniva diagnosticato come "ritardato" se presentava, oltre alle generiche "difficoltà intellettive", anche dei tratti fisici insoliti, sulla base di alcune teorie antropomorfiche (FISIOGNOMICA).

Nei primi del '900 - su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione francese che desiderava definire dei possibili criteri di distinzione tra il bambino normodotato ed il bambino affetto da ritardo mentale al fine di impartire un tipo di insegnamento differenziato - BINET e SIMON costruiscono il primo strumento per la misurazione dell'intelligenza umana. La scala Binet-Simon subì svariate modifiche; l'attuale versione è il cosiddetto STANFORD-BINET.

Ma è un'altro strumento quello più frequentemente impiegato: la WISC-r "Wechsler Intelligence Scale for Children- Revisited". Questi test permettono di individuare il Quoziente Intellettivo (Q.I.). Al di sotto del punteggio di 69 abbiamo il ritardo mentale.

La Pubblicazione riporta i Criteri Diagnostici, la Classificazione le possibili Cause e le Specifiche Condizioni del ritardo mentale.

ALLEGATI

Articoli e Monografie Tematiche

Documenti correlati

Documenti pdf

Per visualizzare i file in formato PDF occorre avere Acrobat Reader installato sul proprio computer.
Cliccare sull'icona per scaricare gratuitamente Acrobat Reader.

Scarica Acrobat Reader

Numero Accessi: 3.103
© 1995-2023 Coop. Astrolabio
Astrolabio - Piazza Roma, 3 Latina 04100 - Tel. 0773 666315 - 664898 Fax 0773 474033 - P.IVA: 01332940590
CSS Valido!   Valid XHTML 1.0 Strict   W3C WCAG Double-A conformance