mercoledì 2 luglio 2025
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
Sei in : Home » Servizi online » News
News

EXCEPTION in
BoDb.Utility.BoDbWebUtility.GetImageSize
BoDb.Cms.PortalProvider.GetImageSize

EXCEPTION in
BoDb.Utility.BoDbWebUtility.GetImageSize
Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.
Elenco
Immagine

Assistenza anziani, importanti aiuti economici nel 2022

Sono diversi gli aiuti economici nel 2022 a favore di chi presta assistenza a genitori o parenti anziani. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo di quali si tratta

A partire da importanti bonus fino ad arrivare alle detrazioni, sono diversi gli aiuti economici a favore di coloro che prestano assistenza a un genitore o parente anziano. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Con il trascorrere degli anni può capitare a tutti di ritrovarsi a dover fare i conti con acciacchi di vario tipo. Questi, in effetti, spesso legati proprio all’avanzare dell’età. Una situazione che si verifica molto più spesso di quello che si possa pensare e per cui si rende necessaria la presenza di qualcuno che possa prestare opportuna assistenza.

In genere sono i famigliari a prendersi cura del famigliare. Un gesto d’amore senza ombra di dubbio importante e allo stesso tempo impegnativo. Proprio in tale ambito, pertanto, interesserà sapere sono diversi gli aiuti economici a favore di chi presta assistenza a genitori o parenti anziani. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo di quali si tratta.

Ebbene, tra gli aiuti economici di cui è possibile beneficiare nel corso del 2022 si annoverano i seguenti:

  • Indennità di accompagnamento. Si presenta come un importante aiuto economico erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e che può essere richiesto da coloro che prestano assistenza a un genitore o altro famigliare anziano a cui sia stato riconosciuto uno stato di invalidità al 100%.
  • Agevolazioni per coloro che assistano un genitore o un famigliare anziano. Molte sono anche le agevolazioni a favore di coloro che assistono una persona non autosufficiente. Ne è un chiaro esempio la possibilità, in determinati casi, di poter beneficiare della riduzione o addirittura esenzione dal pagamento del bollo auto. Ma non solo, anche il congedo straordinario retribuito di due anni.
  • Detrazioni fiscali. Tra queste si annoverano una detrazione fiscale del 19% nel caso in cui si sostengano spese di assistenza a favore del famigliare non autosufficiente fino a 2.100 euro, a patto che il proprio reddito non superi 40 mila euro all’anno. Ma non solo, detrazione del 19% per farmaci, fermo restando la franchigia di 129,11 euro o per l’assunzione di badanti e colf.
  • Bonus assistenza 2022. Si presenta come un aiuto economico di importo fino a 700 euro a favore di coloro che prestano assistenza a genitori o altri famigliari anziani, anche senza Legge 104.
  • Sconti sulla bolletta dell’energia elettrica. È possibile beneficiare di tale misura se viene riconosciuto al famigliare anziano uno stato di invalidità o disagio fisico tale da dover usare dei macchinari elettromedicali per supporto vitale. In tal caso, ovviamente, è necessario convivere con la persona anziana assistita.

A partire dall’indennità di accompagnamento fino ad arrivare allo sconto in bolletta, quindi, sono diversi gli aiuti economici a favore di chi presta assistenza a genitori o parenti anziani.

Repubblica.it
Elenco
146.068 visite